Bacillus Thuringiensis (insetticida biologico)

Dal Bacillus thuringiensis si produce un insetticida biologico e naturale molto apprezzato in agricoltura. In questa scheda tecnica vedremo il meccanismo d’azione, le caratteristiche e l’uso di questo importante insetticida estratto da un batterio

Che cos’è il Bacillus Thuringiensis e come si usa correttamente

Dal Bacillus thuringiensis (comunemente abbreviato con B.t.) viene prodotto uno dei più importanti insetticidi biologici impiegato con successo anche nell’agricoltura tradizionale. Il Bacillus thuringiensis è un batterio gram-positivo sporigeno caratterizzato dalla produzione di un cristallo proteico contenente una tossina, la delta-endotossina. Il B.t. è attivo contro molte specie di insetti, dai Ditteri ai Lepidotteri fino ai Coleotteri, ma, in agricoltura il target principale rimangono i Lepidotteri. Il Bacillus thuringiensis come insetticida naturale è attivo solamente per ingestione e sulle larve degli insetti negli stadi più giovani. Ciò significa che il trattamento deve essere effettuato alla comparsa delle larve di prima età, essendo questa l’età larvale più sensibile alla tossina. Da qui dunque l’importanza di monitorare la presenza in campo delle infestazioni in modo tale da intervenire nel momento più propizio. Il Bacillus thuringiensis come insetticida biologico non ha effetto sulle uova e gli adulti sono quasi del tutto resistenti. Il meccanismo d’azione del Bacillus thuringiensis è dovuto alla tossicità di un cristallo proteico che viene a formarsi quando il batterio sporula. Quando per ingestione il cristallo proteico giunge nell’intestino della larva dell’insetto target, qui a contatto con i succhi gastrici e in ambiente altamente alcalino (pH 9,5-12) il cristallo si dissolve liberando la delta-endotossina. Questa tossina causa una paralisi dei muscoli dell’apparato digerente e di quello boccale. Di conseguenza si ha l’interruzione dell’attività di alimentazione della larva (in meno di un’ora dall’assunzione). Si può avere la morte nel breve periodo nelle specie più sensibili quando l’epitelio dell’intestino medio viene distrutto irreparabilmente, oppure in specie più tolleranti, la morte sopraggiunge generalmente qualche giorno dopo e in questo caso si assiste alla germinazione delle spore del B.t con conseguente morte per setticemia o inedia. Questo prodotto è del tutto innocuo sui mammiferi, uomo incluso. Il Bacillus thuringiensis è utilizzato con successo contro:

Dagli anni ‘70 sono state scoperte sottospecie di Bacillus thuringiensis attive, oltre che contro i Lepidotteri, anche su Ditteri, Coleotteri e zanzare. La sottospecie kurstaki risulta attiva contro diverse specie di lepidotteri tra cui, bombice antico, cavolaie, iponomeuta, ifantria, piralidi, rodilegno giallo, tignole, Plutella maculipennis, processionarie, Stilnoptia salicis, mamestra, nottue e alcune specie di coleotteri e vanessa del cardo. La ssp. israelensis è impiegata contro diverse specie di zanzara appartenenti ai generi Aedes, Anopheles, Culex, Armigeres, Culiseta, Psorophora, Uranothaenia e contro numerose specie di simulidi e chironomidi. Infine, la ssp. tenebrionis trova principale impiego nei confronti dei Coleotteri Crisomelidi (dorifora della patata).
Per un corretto trattamento bisogna individuare il momento di massima presenza delle larve giovani. Vanno quindi eseguiti in campo rilievi sulla vegetazione al fine di individuare tutti quegli indizi che servono a comprendere il momento ottimale di trattamento, quali la presenza delle ovature, inizio dei danni sulla vegetazione o il numero di femmine adulte in volo (utilizzando trappole cromotropiche o a feromoni). Se si esegue un attento monitoraggio cadenzale sarà semplice accorgersi di un eventuale picco di presenza dell’insetto. I trattamenti vanno effettuati ad alti volumi e privilegiando i trattamenti che consentano anche l’irrorazione all’interno della chioma. Essendo un prodotto di contatto per coprire la nuova vegetazione crescente sarà necessario eseguire nuovi trattamenti. Da notare bene che è fondamentale eseguire anche un monitoraggio post-trattamento al fine di verificare l’efficacia del trattamento e per vedere se c’è necessità di intervenire contro eventuali larve sfuggite al trattamento stesso. Su queste si interviene successivamente con piretro (vedi qui scheda tecnica) o azadiractina (vedi qui scheda tecnica). I prodotti a base di Bacillus thuringiensis sono consentiti in agricoltura biologica.

Lista di prodotti commerciali a base di Bacillus thuringiensis 

Nota: il presente elenco di prodotti è puramente indicativo, per dare al lettore un’indicazione di massima. La lista è costituita sulla base dall’esperienza tecnica dei collaboratori di ColtivoBio.com e non ha carattere commerciale. Tanto è vero che, se ritieni che un prodotto debba stare in lista puoi contattarci nella sezione contatti nella homepage e saremo lieti di aggiungerlo (o eliminarlo).

Se ritieni utili le schede tecniche di ColtivoBio aiutaci a sostenere le spese di gestione del sito. Per effettuare una donazione clicca il pulsante qui sotto. L'intera procedura sarà gestita in modo sicuro da PayPal.
Seguimi sui social o cercami su Telegram!!

facebook
instagram
linkedin


3 Replies to “Bacillus Thuringiensis (insetticida biologico)”

  1. Cristina

    Mi sono rivolta al consorzio agrario della mia zona in cerca del br tenebrionis e mi hanno detto che non è stata autorizzata la vendita e che contro la popilla japonica la competenza è esclusivamente della regione o del Parco del Ticino. Potreste indicarmi un prodotto a base di br tenebrionis da acquistare su internet? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *