Informativa Cookie

Questo sito impiega solo cookies tecnici e navigazionali, che non ledono la tua privacy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso di tali cookie per garantire il funzionamento del sito. Consulta l'Informativa Estesa.

Rifiuto Accetto

Salta al contenuto
ColtivoBio
Menu principale
  • Home
  • Chi siamo
  • Insetti utili
  • Micorrize
  • Blog
  • Nutrizione
  • Lotta biologica
  • Menu
4
5
3
2
1

ColtivoBioIl Punto di Partenza dell'Agricoltura Biologica

Categoria: Insetti dannosi

Navigazione articoli
← Vecchi articoli

Come combattere la mosca della frutta. Tutti i rimedi utili

Pubblicato il 28 Ottobre 2020 da Matteo Tarquini

La mosca della frutta nome scientifico Ceratitis capitata è un insetto che colpisce molte specie fruttifere, risulta quindi particolarmente dannoso per i frutteti. Questo è un insetto particolarmente polifago, capace di arrecare Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti dannosi

Come eliminare l’oziorrinco

Pubblicato il 24 Maggio 2020 da Matteo Tarquini

Come riconoscere la larva e l’adulto di oziorrinco Sono molte le specie appartenenti al genere Otiorhynchus che hanno in comune la possibilità di arrecare danni alle piante coltivate. In questa Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti dannosi

Riconoscere e controllare gli attacchi di Delia platura (mosca dei semi)

Pubblicato il 3 Maggio 2020 da Matteo Tarquini

Delia Platura è un dittero che attacca i germinelli di molte specie vegetali e risulta assai dannoso in agricoltura biologia e su colture da IV gamma. In questa scheda tecnica vedremo come riconoscere Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti dannosi

Come eliminare gli afidi su pomodoro e patata, l’afide delle solanacee

Pubblicato il 2 Maggio 2020 da Matteo Tarquini

In questa scheda tecnica vedremo come riconoscere ed eliminare gli attacchi dell’afide delle solanacee che attacca soprattutto pomodoro, patata e peperone. L’uso corretto degli insetticidi biologici e i rimedi naturali Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti dannosi - Taggato afidi

Come eliminare i tripidi in agricoltura

Pubblicato il 22 Marzo 2020 da Matteo Tarquini

Identificazione e danno dei tripidi I tripidi sono piccoli insetti che da adulti possono raggiungere circa 1,4 millimetri di lunghezza. Le specie più rappresentative che causano danni su pomodoro e Continua a leggere →

Pubblicato in Blog, Insetti dannosi - Taggato pomodoro

Come gestire gli attacchi di Drosophila suzukii (moscerino dei piccoli frutti)

Pubblicato il 18 Agosto 2019 da Matteo Tarquini

Descrizione e danni causati dal moscerino dei piccoli frutti La Drosophila suzukii è originaria del sud-est asiatico ed è ampiamente distribuita in Cina, India, Corea, Myanmar, Russia e Tailandia. In Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti Dannosi Arboree, Insetti Dannosi Erbacee

Come riconoscere la cimice asiatica. Quali i danni in agricoltura

Pubblicato il 11 Agosto 2019 da Matteo Tarquini

Che cos’è la cimice asiatica La cimice asiatica, nome scientifico Halyomorpha halys chiamata nel mondo anglosassone Brown Marmorate Stink Bug è un insetto appartenente all’ordine degli Hemiptrera, famiglia pentatomidae. È Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti Dannosi Arboree

Mosca dell’olivo, identificazione, ciclo biologico e lotta biologica

Pubblicato il 20 Aprile 2019 da Matteo Tarquini

La Bactrocera oleae detta anche mosca dell’olivo è un pericoloso insetto che colpisce l’olivo e genera danni qualitativi nell’olio. Di seguito vedremo l’identificazione, il ciclo biologico, la lotta biologica, il Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti dannosi, Insetti Dannosi Arboree - Taggato olivo

Mosca bianca delle serre (Trialeurodes vaporariorum)

Pubblicato il 8 Agosto 2017 da Matteo Tarquini

la mosca bianca (chiamata anche moschetta bianca) è un insetto fitopatogeno che in determinate condizioni è di difficilissimo controllo. In questo articolo vedremo i danni, la lotta, il ciclo biologico Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti dannosi, Insetti Dannosi Erbacee

Tignoletta della vite (Lobesia botrana)

Pubblicato il 8 Agosto 2017 da Matteo Tarquini

Identificazione e danno La Tignoletta della Vite è un lepidottero diffuso in tutta Italia ed in particolare nelle regioni del centro-sud. La lotta a questo insetto avviene contemporaneamente a quello Continua a leggere →

Pubblicato in Insetti dannosi, Insetti Dannosi Arboree
Navigazione articoli
← Vecchi articoli
© 2014-2021 ColtivoBio - Il punto di partenza per l'agricoltura biologica
Cookie e Privacy Policy
Powered by Web Crew